MARCHE TERRA DI SCENOGRAFI

PRIMA SCENA è un concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale. È parte del brand SCENARIA®, primo festival europeo dedicato alla scenografia, per la direzione artistica del premio Oscar® Dante Ferretti. A Marzo 2023 si terranno 4 macroappuntamenti, in quattro location della Regione Marche. Ogni appuntamento, della durata di un weekend, sarà incentrato sulla presenza di un ospite di livello internazionale.

ANCONA 4/5 Marzo 2023
Location: Auditorium della Mole, Museo Omero, Magazzino tabacchi della Mole
Protagonisti: Dante Ferretti, Enrico Melozzi con l’Orchestra Notturna Clandestina
4 Marzo
Ore 18:00
Auditorium Orfeo Tamburi Mole Vanvitelliana
Inizio della manifestazione presso l’Auditorium della Mole con saluti istituzionali alla presenza di autorità regionali e proiezione video a cura dall’azienda LUBE, partner della manifestazione. Conferenza-spettacolo con Dante Ferretti che descriverà la storia di alcuni suoi bozzetti storici.
5 Marzo
Ore 16:00
Museo Omero

Dante Ferretti dona al Museo Omero una copia firmata del plastico scenografico raffigurante il labirinto de “Il nome della rosa”. Sarà presente l’artista recanatese Niba che ha realizzato la copia dall’originale.
Visita del museo da parte del Maestro e dell’autrice e consegna ufficiale dell’opera, che rimarrà in mostra presso il museo in occasione del trentennale della sua fondazione (1993 – 2023)

5 Marzo
Ore 18:00
Ex-Magazzino Tabacchi della Mole
Festa di compleanno del Maestro Dante Ferretti con il concerto dell’Orchestra Notturna Clandestina diretta da Enrico Melozzi. Nello spazio del concerto sarà allestita una mostra con riproduzioni di grande formato di opere inedite del Maestro, concesse per l’occasione.
MACERATA 9/10/11 Marzo 2023
Location: Accademia di Belle Arti di Macerata, Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti, Arena Sferisterio
Protagonisti: Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Cristina Alaimo e Benito Leonori.
9 Marzo
Ore 16:00
Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti
Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Benito Leonori dialogano sul tema “La didattica della scenografia”. I docenti parleranno dell’insegnamento della scenografia nelle Marche, Margherita Palli racconterà la sua recente esperienza al Teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell’opera “Ascesa e caduta della città di Mahagonny con la regia di Hanning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis. Infine darà un tema agli studenti presenti che sarà sviluppato nel laboratorio del giorno successivo.
10 Marzo
Ore 09:30
Sala Cesanelli – Arena Sferisterio

Laboratorio con Margherita Palli con Cristina Alaimo e gli studenti di scenografia.

10 Marzo
Ore 17:00
Sala Cesanelli e Corridoio Innocenziano – Arena Sferisterio
Inaugurazione della mostra “Ascesa e caduta della città di Mahagonny”, con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l’omonimo spettacolo presentato al Teatro Regio di Parma ad aprile 2022 per la regia di Henning Brockhaus.
11 Marzo
Ore 17:00
Sala Cesanelli – Arena Sferisterio

Visita guidata alla mostra e concerto finale “Oh Moon of Alabama”, recital brechtiano, pianoforte Paolo Ceccarini e la soprano Afra Morganti. Ingresso libero su prenotazione al numero 392 445 0125.

ASCOLI PICENO 18/19 Marzo 2023
Location: Galleria di Arte Contemporanea Osvaldo Licini, Caffè Meletti, Teatro dei Filarmonici
Protagonisti: Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, ENRICO BERUSCHI
18 Marzo
Ore 16:00
Galleria di Arte Contemporanea Osvaldo Licini

inaugurazione presso il Soppalco della Galleria di Arte Contemporanea Osvaldo Licini della Mostra dei bozzetti delle scenografie e dei costumi dell’opera “Don Giovanni” realizzata nel Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel corso del 2022 all’interno del Festival dei Due Mondi – Evento alla presenza degli autori Henning Brockhaus, Giancarlo Colis.

18 Marzo
Ore 18:00
Caffè Meletti
Aperitivo Aperto presso lo Storico Caffè Meletti ove avranno luogo narrazioni a cura dei protagonisti Henning Brockhaus, Giancarlo Colis sul tema “Dal teatro alla lirica al cinema hollywoodiano”, dialogo informale tra il pubblico e i protagonisti che hanno vissuto i grandi scenari dell’arte cinematografica in prima persona.
19 Marzo
Ore 16:00
Galleria di Arte Contemporanea Osvaldo Licini
Visita guidata alla mostra con gli autori.
19 Marzo
Ore 18:00
Teatro dei Filarmonici
Allestimento della riduzione dell’opera Don Giovanni, presso Teatro dei Filarmonici con la narrazione di Enrico Beruschi. In modo fresco, leggero e coinvolgente, Beruschi ripercorre la vicenda del Don Giovanni di Mozart, intervallando le arie più famose messe in scena da 8 cantanti lirici in costume accompagnati dal pianoforte, interagendo spesso anche con il pubblico.
Potenza Picena 23/24/25/26 Marzo 2023
Location: Auditorium Istituti Comprensivi, Teatro Mugellini, Chiesa di Santa Caterina
Protagonisti: Marco Rubeo, Giancarlo Colis, Claudio Orazi, Stefano Artissunch, Anton Giulio Mancino, Giulia Marziali
23 e 24 Marzo
Ore 09:00
Auditorium Istituti Comprensivi del Comune
Auditorium Scuola, lezione spettacolo di Giulia Marziali riservato alle classi secondarie inferiori sul testo teatrale di William Shakespeare “Il mercante di Venezia”. A seguire proiezione dell’omonimo film del 2004 diretto da Michael Radford e con le scenografie di Bruno Rubeo.
25 Marzo
Ore 17:00
Teatro Bruno Mugellini

Marco Rubeo, Claudio Orazi, Giancarlo Colis ed altri ospiti terranno una conferenza sul tema “Le Marche, terra di scenografi” mostrando attraverso filmati e immagini il ruolo trainante della scenografia (nello spettacolo e nell’arte contemporanea) partendo dalle radici marchigiane.

25 Marzo
Ore 18:00
Chiesa di Santa Caterina

Inaugurazione della mostra “l’Arte della Scena”, con bozzetti cinematografici  di Bruno Rubeo (1965-2004) presso la Chiesa di Santa Caterina, presentata dal figlio Marco Rubeo e dal prof Anton Giulio Mancino.

26 Marzo
Ore 18:00
Teatro Bruno Mugellini

Teatro Mugellini, anteprima assoluta del monologo teatrale di Stefano Artissunch CAMPO DI MARTE

Bozzetto di Dante Ferretti dal film Prova d’orchestra di F. Fellini

Durante le giornate di Prima Scena verranno fatte riprese degli eventi e ulteriori interviste dei protagonisti ambientate in scorci significativi della città. Tale materiale audio e video confluirà nel docufilm di progetto, con la regia di Lorenzo Cicconi Massi.

www.lorenzocicconimassi.it

Partner Principali

Partner Tecnici e Media Partner

Partner Culturali

scenaria festival, festival di scenografia,